portobeseno




NARRARE #borgosmaria
LA COMUNITA' CHE SI CONNETTE
memorie orali, suoni del paesaggio, interpretazioni del territorio



Borgo Santa Maria
Rovereto



osm > portobeseno #borgosmaria osm > portobeseno #borgosmaria


ARCHIVIO


report
laboratorio NARRARE BORGO SANTA MARIA 2012-2013 > Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto

passeggiate concerti installazioni NARRARE BORGO SANTA MARIA
programma novembre 2012 > quartiere borgo santa maria

installazione multimediale NARRARE BORGO SANTA MARIA
scheda > artingegna > forum paesaggio sonoro > artverona independents

evento #BORGOSMARIA COMUNITA' IN RETE
programma settembre 2013 > urban center rovereto


tutte le
immagini

eventi laboratori
video


MAPPA #borgosmaria - archivio georeferenziato


il
diario delle iniziative, tutte le schede, post, contenuti realizzati



scopri partecipa condividi #borgosmaria
portobeseno portobeseno portobeseno



osm > portobeseno #borgosmaria
clicca sulla mappa per iniziare l'esplorazione


laboratori territoriali
archivi web
cartografia
installazioni
live set audio video


il gruppo #borgosmaria - occupazione del Ponte Forbato
la squadra di ricerca, occupazione di Ponte Forbato :)



#borgosmaria LA COMUNITA' CHE SI CONNETTE

Nel 2012-2013 i curatori del progetto Portobeseno hanno svolto a Rovereto un laboratorio didattico e delle iniziative dedicate ai temi della memoria orale, dei suoni del paesaggio e delle percezioni del territorio, utilizzando anche strumenti multimediali come mappe e archivi web.

In collaborazione con le ragazze e i ragazzi della classe ID del Liceo artistico Fortunato Depero, insieme al docente Luca Valduga, è stata promossa una particolare ricerca sul Borgo Santa Maria di Rovereto: abbiamo raccolto storie di vita, suoni ambientali, impressioni e percezioni del paesaggio urbano,creando contenuti digitali e pubblicandoli sul web.

Abbiamo incontrato ed intervistato cittadini, artigiani e professionisti, scattato fotografie, registrato suoni, interagito con la rete Internet in modo creativo usando i principali social network (Twitter, Flickr, YouTube) ed una speciale pagina su Facebook dedicata al progetto.


L'archivio web composto da fotografie, video, suoni ambientali, voci e memoria orale è stato ricomposto in una mappa web (utilizzando OpenStreetMap) ed in un originale installazione presentata a Rovereto durante la manifestazione Artingegna 2013.

Visto il successo dell'iniziativa, In collaborazione con Comune di Rovereto e UrbanCenter Rovereto, sono state promosse due settimana di incontri, denominate COMUNITA' IN RETE, nella prima settimana concerti ed esposizioni di installazioni che raccontano l'esperienza di #borgosmaria. La settimana successiva, sempre ospitati da UrbanCenter, è stato promosso da un workshop-conferenza organizzato in collaborazione con Wikimedia Italia, associazione OpenStreetMap Italia, Fondazione Bruno Kessler e Portobeseno.

L'installazione narrare #borgosmaria è stata anche protagonista al IV Simposio Internazionale Paesaggio Sonoro FKL (Oberhausen, Germania) e ArtVerona sezione Independents 2013.




skintag #borgosmaria @ponte @depero percezioni #borgosmaria andrea roggia paiari in vicolo colombo #borgosmaria

falegnameria la manutenzione della roggia Paiari percezioni Borana+Andrea #borgosmaria
percezioni Marco Tullio #borgosmaria percezioni Borana+Andrea #borgosmaria percezioni Camila #borgosmaria




Gli studenti del Liceo Depero hanno elaborato l’esperienza della scoperta del quartiere ridonandola in varie forme artistiche, attraverso disegni, acquerelli, musica, videoclip e fotografie.

I prodotti multimediali, documentativi ed artistici confluiscono nell’archivio web di Portobeseno dedicato al borgo S. Maria, che ha la caratteristica di essere georeferenziato in una mappa interattiva, con l’obiettivo di “narrare il territorio” esplorato, la sua complessità e la sua ricchezza. I segnaposto sulla mappa, riuniti in un QR-code (speciale codice a barre letto dagli smartphone), identificano le diverse esperienze di raccolta, le relative schede descrittive, i video, i disegni, i file audio mp3 e le fotografie.

La mappa in Rete si concretizza in un’installazione multimediale, uno strumento per valorizzare le memorie orali del quartiere, i suoni del paesaggio e i suoni dei lavori artigianali, proponendoli al pubblico in una veste intuitiva, ludica ed interattiva.

Nell’installazione, le altre percezioni del territorio, sono raccontate dalla “nuvola di argomenti" (tag cloud) che nel linguaggio della Rete identificano le parole chiave scaturite dal laboratorio.

Una geografia emozionale che aiuta a definire il concetto di Comunità e ne valorizza le storie di vita, i lavori e le tecniche di un tempo, le esperienze contemporanee e quotidiane, le percezioni ambientali.

Filo conduttore e parola-chiave per ricercare i contenuti prodotti e rilasciati nel web è il termine (hash-tag) #borgosmaria che permette di aggregare i vari contenuti in un'unica chiave di ricerca.




skintag #borgosmaria @ponte @depero skintag #borgosmaria @ponte @depero

l'istallazione #borgosmaria ospite di ARTINGEGNA 2013 - stand Liceo Artistico Depero - maggio 2013

skintag #borgosmaria @ponte @depero skintag #borgosmaria @ponte @depero



skintag #borgosmaria @ponte @depero
Forum Internazione Paesaggio Sonoro FKL presso Oberhausen - Germania - giugno 2013



skintag #borgosmaria @ponte @depero
#borgosmaria esposta a UrbanCenter Rovereto - settembre 2013



skintag #borgosmaria @ponte @depero skintag #borgosmaria @ponte @depero skintag #borgosmaria @ponte @depero
catalogo e stand presso ArtVerona sezione Independents - ottobre 2013







CON IL CONTRIBUTO DI
Regione Autonoma Trentino Alto Adige - Sudtirol
Comune di Rovereto, Assessorato Contemporaneità
RoveretoInCentro
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Comunità della Vallagarina
B.I.M Adige


logo regione piccolo privat   logo comune rovereto privat logo






media partner
urban center privat  

e

OSMIT 2013: raduno annuale della comunita' italiana di OpenStreetMap
Condividere la conoscenza, OpenStreetMap incontra Wikipedia
dal 4 al 6 ottobre 2013
a cura della comunita' italiana di OpenStreetMap, Wikimedia Italia, GFoss.it e Fondazione Bruno Kessler







NARRARE IL TERRITORIO #BORGOSMARIA

progetto
Portobeseno viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

laboratorio didattico territoriale in collaborazione
con la classe ID
Liceo Artistico Depero - anno scolastico 2012-3

ideazione e cura Sara Maino e Davide Ondertoller

un particolare grazie a Osvaldo Maffei, Luca Valduga e Lucio Zandonati





mappa



mappa



















Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
by
associazione culturale Libera Mente
is licensed under
a
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.