portobeseno




MICROSTORIE DAL PAESAGGIO


laboratorio
progetto web
installazione sonora

audiostorie e cartografia lagarina


indagine sul rapporto tra memoria e percezione del territorio lagarino,
sui meccanismi di perdita/cancellazione dell’ambiente e del paesaggio sonoro

progetto di Sara Maino e Davide Ondertoller

ideazione installazione / editing audio di
Sara Maino

realizzazione installazione Lampa S.n.c. di Beniamino Conci

produzione Portobeseno 2009


Microstorie dal paesaggio si configura come una indagine sociologica (svolta utilizzando registrazioni ambientali e interviste audio con approccio qualitativo) orientata alla memoria del territorio e ai meccanismi di percezione dell’ambiente e paesaggio sonoro nell'Alta Vallagarina.

Nello stesso tempo si pone come obiettivo la salvaguardia della memoria dei luoghi e del loro ambiente sonoro (campagna, torrente, valle, maso, casa del doganiere, guardiola, mulino, ecc…), fotografando la situazione attuale come in uno studio di ecologia acustica.

Con questo progetto si vuole portare la gente ad operare una ricognizione della memoria a partire dai luoghi che sono o sono stati di valore individuale e collettivo e conservano significati culturali, sociali, affettivi. Valorizzare le storie inserite nella geografia del territorio per registrarne i cambiamenti epocali.

Il progetto
Microstorie, che ha coinvolto le scuole elementari di Calliano, ha potuto ridonare e rappresentare il lavoro di raccolta attraverso l'installazione multimediale ospitata nel castello di Beseno e la fruizione delle storie e dei suoni sul web attraverso l'archivio di Portobeseno.




archivio:

immagini mappe storiche e contemporanee della Vallagarina

laboratorio audiofoto

immagini installazione

mappa Google multimediale








Il progetto Microstorie dal paesaggio è stato realizzato grazie al contributo di


Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto



Provincia Automa di Trento – Assessorato alla Cultura







esposizioni:


Independents
Art Verona
6 – 10 ottobre 2011
scheda evento


International Symposium on Soundscape
Firenze
19 – 22 maggio 2011
scheda evento
immagini


Biblioteca civica
Rovereto

giugno/settembre 2010
scheda esposizione


Portobeseno festival 2009
castello di Beseno in Trentino
apertura 12 settembre – 8 novembre 2009
immagini installazione
video, presentazione installazione castello di Beseno, di Sara Maino


Roma, Tempio di Adriano
PerformingRoma < Ottobrata Romana
8-9 ottobre 2009
dal
blog di portobeseno
passeggiata romana, audiofoto di Sara Maino e Davide Ondertoller
video, presentazione PerformingMedia Roma, di MuVideo
puntata del 15/10/2009 intervista della redazione di Neapolis, RaiTre


fortezza Da Basso, Firenze
Festival della Creatività
Memoria - Reti - Territorio
16 - 17 ottobre 2009
video presentazione installazione @ Firenze, di Sara Maino




casa delle Guardie, castello di Beseno – fotografie di Paola Marcello



L’installazione “Microstorie dal paesaggio” offre brevi racconti audio e frammenti di paesaggi sonori
riferiti a luoghi e particolari ambienti dell’Alta Vallagarina che ruotano attorno al castello di Beseno,
la comunità di Besenello, Malga Palazzo e la Scanuppia, il Rio Cavallo/Rossbach, i vecchi mulini fluviali
di Dietrobeseno e Calliano.






Costruita in plexiglas, la teca sonora portatile accoglie una mappa interattiva: cliccando su particolari punti
si dà inizio all’ascolto del racconto della persona intervistata e del paesaggio sonoro di riferimento,
la voce di quell’ambiente. L'installazione si pone come obiettivo la rappresentazione e la custodia
della memoria di quei luoghi che conservano significati culturali, sociali, affettivi individuali e collettivi
e ne fotografa la situazione come in uno studio di ecologia acustica.


Il progetto Lagarina Sonora ha preso l’avvio nel 2005 con la raccolta delle storie di vita relative
al castello di Beseno raccontate dalla gente che l’ha vissuto tra gli anni trenta e ottanta del Novecento.

La fase restitutiva attuale contempla la valorizzazione delle storie di vita attraverso la loro
collocazione nel territorio di provenienza. Ciò allo scopo di registrarne i cambiamenti epocali,
suggerire mappe emozionali, riconoscimenti, la possibile ricomposizione di frammenti
del vissuto o anche la creazione di nuove storie e trame attraverso l’incrocio dei dati.






altre risorse interne:

i suoni del paesaggio – mappa sonora dell'alta Vallagarina

ascolta il suono dell'acqua – in gita con la V classe delle Scuole Elementari di Calliano

lagarina sonora, archivio di audiostorie nella mappa di Google








puntata
del 15/10/2009 intervista della redazione di Neapolis, RaiTre
(link al
blog di Portobeseno)












Il progetto “Microstorie dal paesaggio” è realizzato da
a
ssociazione culturale Libera Mente

con il patrocinio delle Amministrazioni comunali di
Besenello
Calliano
Volano

e il sostegno di
Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto







Portobeseno.it

Portobeseno 2009 - menu