Archivi categoria: laboratori

portobeseno festival

ALLA SCOPERTA DI BESENELLO 2021

Laboratorio didattico presso la scuola primaria di Besenello, in collaborazione con la docente Antonella Bragagna, con le classi: 4 A – 29 marzo 5 A – 12 aprile 5 B – 19 aprile 5 C – 26 aprile Nel corso della primavera 2021 si sono svolti quattro appuntamenti laboratoriali dedicati alla storia locale e alla… Leggi tutto »

PORTOBESENO 2021 – programma

PORTOBESENO FESTIVAL EDIZIONE 2021 UNA GIORNATA A CASTEL BESENO 30 ottobre Presentazione della rivista e delle installazioni ‘Alta Vallagarina 2060‘ Concerto Stupido Cane + DJ set IDENTITÀ SONORE – Rovereto 2021 10 settembre 18 settembre 24 settembre 1 ottobre 2021 Attraverso quattro percorsi sensoriali affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore. RADURE… Leggi tutto »

Storia e Geografia in piazza 2020 – 2021

STORIA e GEOGRAFIA IN PIAZZA – alla scoperta del centro storico di Calliano tra cortili, palazzi e monumenti – camminando lungo l’Adige e il Rio Cavallo osserviamo la natura discutendo di geografie ed ecologia percorsi didattici rivolti alla Scuola primaria di Calliano (TN), anno scolastico 2020-2021 a cura di Davide Ondertoller Il ciclo di appuntamenti… Leggi tutto »

ASCOLTO E INVENTO VOLANO 2021

ASCOLTO E INVENTO laboratorio di ecologia acustica che abbraccia le discipline dell’arte visiva e del teatro sviluppandole attraverso un processo creativo. a cura di Sara Maino, formatrice, artista e ricercatrice svolto presso la Scuola primaria “G. G. Tovazzi” di Volano con le Insegnanti classi IV A e IV B – Valeria Conzatti, Patrizia Angelini, Katia… Leggi tutto »

ALTA VALLAGARINA 2060 – STORIE IN COMUNE

Abbiamo coinvolto le comunità di Besenello, Calliano e Volano in un esercizio di narrazione collettiva. ALTA VALLAGARINA 2060 – STORIE IN COMUNE è un progetto di ricerca, documentazione e ridonazione che si è posto l’obiettivo di offrire spunti per una crescita positiva e sostenibile della società contemporanea, una valorizzazione del patrimonio territoriale, una presa di… Leggi tutto »

Forno Vagabondo > Pani Circolorati

Il Forno Vagabondo è un forno sociale itinerante che viaggia in Alta Vallagarina a bordo di una cargo bike elettrica. Giovedì 15 e giovedì 22 ottobre (dalle ore 14 ale ore 16) faremo un’attività con la scuola primaria di Calliano e sabato 17 ottobre al Parco Europa di Calliano ci sarà un’attività aperta a tutti… Leggi tutto »

Forno Vagabondo > Fluviare

Portobeseno festival 2020 presenta un evento in collaborazione con Forno Vagabondo e Brave New Alps. Un’azione congiunta all’insegna dell’ecologia e dell’economia sostenibile. L’appuntamento è per domenica 4 ottobre dalle ore 14 nel Rio Cavallo / Rosspach, nei pressi della cascata del Zambel. E’ in programma un’attività di pulizia dell’alveo del torrente nei pressi della cascata… Leggi tutto »

RADURE – TOWA The Other Wood Avalanche

TOWA – The Other Wood Avalanche L’ALTRA VALANGA DI BOSCO di ALICE ZOTTELE, ROBERTA SEGATA, PIERANGELO GIACOMUZZI in collaborazione con Museo Arte Contemporanea di Cavalese   ARCHIVIO – photoset, selezione immagini del laboratorio T.O.W.A. – “T.O.W.A.the other wood avalanche – a site specific project” – report conclusivo   COSA: tre laboratori dedicati a “destabilizzare visioni… Leggi tutto »

RADURE – IMMAGINARIO SELVATICO

RADURE #rosspach2020 è un ciclo di tre laboratori dedicati alla narrazione del territorio. Gli incontri, della durata indicativa di tre giorni ciascuno, prevedono una modalità collaborativa e contemplano escursioni, atti performativi, arte applicata. La sede principale è una baita nel bosco degli Stelderi, vicino Guardia di Folgaria. Progetto a cura di Associazione Valle del Rosspach… Leggi tutto »

RADURE – SUONO IMMAGINI

RADURE #rosspach2020 è un ciclo di tre laboratori dedicati alla narrazione del territorio. Gli incontri, della durata indicativa di tre giorni ciascuno, prevedono una modalità collaborativa e contemplano escursioni, atti performativi, arte applicata. La sede principale è una baita nel bosco degli Stelderi, vicino Guardia di Folgaria. Progetto a cura di Associazione Valle del Rosspach… Leggi tutto »