Archivi categoria: eventi

portobeseno festival

MEMORIE DEL SUOLO

Un viaggio nella memoria orale dell’Alta Vallagarina per scoprire le radici, gli sviluppi e il futuro della pratica agricola moderna, dal dopoguerra ad oggi. Il progetto MEMORIE DEL SUOLO si propone di realizzare 20 audio interviste a coltivatori della terra, professionisti ed amatoriali, per svelare il rapporto dell’individuo e delle comunità con il proprio territorio.… Leggi tutto »

“Mondi senza frontiere” – conferenza

“Come rimuovere o trattare, decostruire barriere e frontiere culturali, sociali, di classe? Quali interventi la pedagogia, la didattica, l’operatività culturale e l’azione politica sul territorio possono porre in campo per rimuovere posizioni ereditate e blocchi, quelle degenerazioni della vita sociale che aggrediscono le comunità?” Le giornate di studio vertono sui temi di legalità, educazione alla… Leggi tutto »

ADIGE ETSCH ADESS

PORTOBESENO viaggio tra fonti storiche e sorgenti web sabato 22 OTTOBRE 2022 Continua la ricerca sonora del festival Portobeseno, giunto quest’anno alla diciottesima edizione, dedicata ai suoni ambientali della Vallagarina. Quest’anno l’associazione Libera Mente organizzatrice del festival ha deciso di uscire dal castello di Beseno per proporre un evento popolare rivolto alle famiglie ed in… Leggi tutto »

IDENTITÀ SONORE – Rovereto 2021

Attraverso quattro percorsi sensoriali affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore.     CALENDARIO APPUNTAMENTI venerdì 10 settembre – Passeggiata sonora / Parco Ex Cava Manica sabato 18 settembre – Passeggiata sonora / quartiere Brione venerdì 24 settembre – Registrare, catalogare e comporre con i suoni / Corso base venerdì 1 ottobre… Leggi tutto »

PORTOBESENO 2021 – programma

PORTOBESENO FESTIVAL EDIZIONE 2021 UNA GIORNATA A CASTEL BESENO 30 ottobre Presentazione della rivista e delle installazioni ‘Alta Vallagarina 2060‘ Concerto Stupido Cane + DJ set IDENTITÀ SONORE – Rovereto 2021 10 settembre 18 settembre 24 settembre 1 ottobre 2021 Attraverso quattro percorsi sensoriali affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore. RADURE… Leggi tutto »

500 anni di Trapp – conferenza

Relatori: Walter Landi Carlo Andrea Postinger Coordinamento: Matteo Rapana’ Produzione: Portobeseno 2019 In collaborazione con la Biblioteca comunale di Besenello e con la gradita presenza del conte Johannes von Trapp. Photoset La storia in Piazza 2019 Presentazione degli incontri. Playlist video YouTube, a cura di Enzo Cestari

Portobeseno festival 2020

Un’attività che si è svolta tra la promozione di laboratori didattici e incontri formativi realizzati nei primi mesi dell’anno, agli archivi digitali (mappe e registrazioni sonore) pubblicati in piena emergenza sanitaria, fino alle iniziative (laboratori, incontri, esposizioni) estive e autunnali nella valle del Rosspach e in Alta Vallagarina. Il festival di Porbeseno non si è… Leggi tutto »

Portobeseno festival 2019

LA FORTEZZA CHE RISUONA Castello di Beseno Sabato 15 giugno, h 21 biglietto ingresso orario 18-24: euro 3 Live Set > CARLOT-TA MONOIMPALA Sabato 15, orario 10 – 23.30 Domenica 16 giugno, orario 10 – 18 Installazioni > VITTORIO CURZEL CHRISTIAN MARCHI DAVIDE ONDERTOLLER, SARA MAINO COLLETTIVO VUES D’ICI   IL ROSSPACH CANTA Mulino Dietrobeseno,… Leggi tutto »

IL ROSSPACH CANTA

PORTOBESENO FESTIVAL 2019 SABATO 22 GIUGNO 2019 h > 14.00 – 21.00 Besenello, Dietrobeseno, località Vecchio Mulino sul Rio Cavallo – mappa Openstreet Map IL ROSSPACH CANTA rassegna di canto libero e organizzato Partecipano CORO CASTEL BESENO CORO L’ABETE ROSSO CORO VIADANA CORO VIGOLANA Gran Cerimoniere NICOLA SORDO Cucina e bevande GRUPPO ALPINI SEZIONE DI… Leggi tutto »

CARLOT-TA > Portobeseno festival 2019

LA FORTEZZA CHE RISUONA Portobeseno festival 2019 Castello di Beseno (TN) Sabato 15 giugno, h 21 Live Set > Carlot-ta SONGS OF MOUNTAIN STREAM – CANZONI DEL RUSCELLO DI MONTAGNA Songs of Mountain Stream è un canzoniere alpino contemporaneo in cui suoni raccolti nei boschi e nei villaggi delle Alpi occidentali creano un substrato ritmico… Leggi tutto »