PORTOBESENO festival 2021

PORTOBESENO FESTIVAL 2021 sabato 30 ottobre dalle ore 11 alle ore 17 castello di Beseno PROGRAMMA h 11.00 presso la Cucina Grande del castello di Beseno Presentazione della rivista e delle installazioni ALTA VALLAGARINA 2060 – Storie in Comune realizzate in collaborazione con il Piano Giovani Alta Vallagarina e l’associazione La Freska di Calliano. Nel… Leggi tutto »

IDENTITÀ SONORE – Rovereto 2021

Attraverso quattro percorsi sensoriali affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore.     CALENDARIO APPUNTAMENTI venerdì 10 settembre – Passeggiata sonora / Parco Ex Cava Manica sabato 18 settembre – Passeggiata sonora / quartiere Brione venerdì 24 settembre – Registrare, catalogare e comporre con i suoni / Corso base venerdì 1 ottobre… Leggi tutto »

Rural Commons festival – camminata Portobeseno

Alla scoperta del paesaggio storico e naturalistico del Rosspach Castel Beseno/Dietrobeseno sabato 29 maggio 2021 Ore 14.00-17.30 Il festival Portobeseno propone, nell’ambito delle iniziative promosse dal Rural Commons Festival, una passeggiata per scoprire le particolarità della valle del Rio Cavallo, in lingua cimbra Rosspach. Partendo dalla base della collina che ospita il castello di Beseno… Leggi tutto »

ALLA SCOPERTA DI BESENELLO 2021

Laboratorio didattico presso la scuola primaria di Besenello, in collaborazione con la docente Antonella Bragagna, con le classi: 4 A – 29 marzo 5 A – 12 aprile 5 B – 19 aprile 5 C – 26 aprile Nel corso della primavera 2021 si sono svolti quattro appuntamenti laboratoriali dedicati alla storia locale e alla… Leggi tutto »

PORTOBESENO 2021 – programma

PORTOBESENO FESTIVAL EDIZIONE 2021 UNA GIORNATA A CASTEL BESENO 30 ottobre Presentazione della rivista e delle installazioni ‘Alta Vallagarina 2060‘ Concerto Stupido Cane + DJ set IDENTITÀ SONORE – Rovereto 2021 10 settembre 18 settembre 24 settembre 1 ottobre 2021 Attraverso quattro percorsi sensoriali affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore. RADURE… Leggi tutto »

Storia e Geografia in piazza 2020 – 2021

STORIA e GEOGRAFIA IN PIAZZA – alla scoperta del centro storico di Calliano tra cortili, palazzi e monumenti – camminando lungo l’Adige e il Rio Cavallo osserviamo la natura discutendo di geografie ed ecologia percorsi didattici rivolti alla Scuola primaria di Calliano (TN), anno scolastico 2020-2021 a cura di Davide Ondertoller Il ciclo di appuntamenti… Leggi tutto »

ASCOLTO E INVENTO VOLANO 2021

ASCOLTO E INVENTO laboratorio di ecologia acustica che abbraccia le discipline dell’arte visiva e del teatro sviluppandole attraverso un processo creativo. a cura di Sara Maino, formatrice, artista e ricercatrice svolto presso la Scuola primaria “G. G. Tovazzi” di Volano con le Insegnanti classi IV A e IV B – Valeria Conzatti, Patrizia Angelini, Katia… Leggi tutto »

ALTA VALLAGARINA 2060 – STORIE IN COMUNE

Abbiamo coinvolto le comunità di Besenello, Calliano e Volano in un esercizio di narrazione collettiva. ALTA VALLAGARINA 2060 – STORIE IN COMUNE è un progetto di ricerca, documentazione e ridonazione che si è posto l’obiettivo di offrire spunti per una crescita positiva e sostenibile della società contemporanea, una valorizzazione del patrimonio territoriale, una presa di… Leggi tutto »

RACCOGLIAMO STORIE, STAMPIAMO STORIE

Raccontare. Scrivere. Fermare su carta – o su uno schermo – quello che hai dentro, entrare a far parte di una narrazione collettiva. RACCOGLIAMO STORIE, STAMPIAMO STORIE Stiamo raccogliendo testi e narrazioni, aneddoti, riflessioni o ricordi, il cui unico comun denominatore sia un riferimento al territorio nel quale viviamo, l’Alta Vallagarina, e alle persone che… Leggi tutto »

500 anni di Trapp – conferenza

Relatori: Walter Landi Carlo Andrea Postinger Coordinamento: Matteo Rapana’ Produzione: Portobeseno 2019 In collaborazione con la Biblioteca comunale di Besenello e con la gradita presenza del conte Johannes von Trapp. Photoset La storia in Piazza 2019 Presentazione degli incontri. Playlist video YouTube, a cura di Enzo Cestari