Araldica contemporanea Besenello 2022

Nel corso della primavera 2022 assieme agli alunni e alunne della Scuola primaria di Besenello abbiamo visitato alcuni luoghi storici della comunità di Besenello. Grazie alla collaborazione con la Parrocchia di Besenello siamo potuti entrare nella cappella Trapp e visitare la chiesa di Santa Marina, durante la passeggiata tra le due chiese abbiamo osservato altre… Leggi tutto »

Ascoltare Nomi

Laboratori didattici e registrazioni ambientali realizzati nell’ambito di laboratori svolti con due classi della scuola primaria di Nomi (TN), assieme alla maestra Alessandra Franchini e Serena Zanfei, nel mese di maggio 2022. ASCOLTO E INVENTO classe Seconda e Terza registrazione e catalogazione di suoni ambientali, interpretazione creativa del paesaggio sonoro ascoltato dentro e fuori la… Leggi tutto »

“Mondi senza frontiere” – conferenza

“Come rimuovere o trattare, decostruire barriere e frontiere culturali, sociali, di classe? Quali interventi la pedagogia, la didattica, l’operatività culturale e l’azione politica sul territorio possono porre in campo per rimuovere posizioni ereditate e blocchi, quelle degenerazioni della vita sociale che aggrediscono le comunità?” Le giornate di studio vertono sui temi di legalità, educazione alla… Leggi tutto »

ADIGE ETSCH ADESS

PORTOBESENO viaggio tra fonti storiche e sorgenti web sabato 22 OTTOBRE 2022 Continua la ricerca sonora del festival Portobeseno, giunto quest’anno alla diciottesima edizione, dedicata ai suoni ambientali della Vallagarina. Quest’anno l’associazione Libera Mente organizzatrice del festival ha deciso di uscire dal castello di Beseno per proporre un evento popolare rivolto alle famiglie ed in… Leggi tutto »

La Montagna Sognata

LA MONTAGNA SOGNATA Ricerca sulle pari opportunità imprenditoriali nel territorio di Folgaria e Lavarone. Donne e uomini raccontano lavoro, sogni, realizzazione personale, difficoltà, soluzioni. LA MONTAGNA SOGNATA è un originale progetto didattico e archivio digitale di storie e sogni d’impresa realizzato grazie a un’iniziativa che ha coinvolto la Scuola media di Folgaria, l’associazione Libera Mente,… Leggi tutto »

Senti come si sente Geroli

SENTI COME SI SENTE GEROLI Suoni e voci per narrare un territorio. Il Masetto – Terragnolo sabato 6 agosto 2022 (h 9 – 17) Un laboratorio per le bambine, i bambini e i loro genitori, dalla mattina al pomeriggio, dedicato all’ascolto, all’indagine sulla memoria di persone e luoghi. Con registratore, microfoni e cuffie percorreremo sentieri… Leggi tutto »

Araldica contemporanea Calliano 2022

progetto di Davide Ondertoller conduzione: Davide Ondertoller e Nicola Sordo produzione Portobeseno festival 2022 Scuola primaria di Calliano, classi 5 – 4A – 4B – 3A – 3B, docenti Carolina Deluca, Gigliola Benvenuti primavera 2022 In collaborazione con Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Passeggiando in compagnia del prof. Nicoletti, esperto di paesetti, discutiamo assieme e scopriamo… Leggi tutto »

Ascoltare e Narrare Besenello 2022

Laboratorio didattico presso la classe 5 (anno scolastico 2021-2022) della scuola primaria di Besenello, in collaborazione con le docenti Antonella Bragagna e Francesca Fait. Nel corso della primavera 2022 si sono svolti quattro appuntamenti laboratoriali dedicati all’ascolto attivo del territorio di Besenello. Assieme a Sara Maino e Davide Ondertoller gli allievi hanno acquisito metodi per… Leggi tutto »

Microstorie del Commercio – Folgaria

‘Microstorie del Commercio’ è un laboratorio didattico e un’esplorazione sonora svolta, nel corso del mese di marzo 2022, con i ragazzi e ragazze della classe I della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pia Rella” di Folgaria. Il laboratorio si è focalizzato sulla conoscenza del territorio di appartenenza attraverso l’ascolto attivo dei suoni ambientali e la… Leggi tutto »

PORTOBESENO festival 2021

PORTOBESENO FESTIVAL 2021 sabato 30 ottobre dalle ore 11 alle ore 17 castello di Beseno PROGRAMMA h 11.00 presso la Cucina Grande del castello di Beseno Presentazione della rivista e delle installazioni ALTA VALLAGARINA 2060 – Storie in Comune realizzate in collaborazione con il Piano Giovani Alta Vallagarina e l’associazione La Freska di Calliano. Nel… Leggi tutto »